top of page

Pozzo Sacro "Sa Testa"

 

Il pozzo sacro di Sa Testa, con la tomba di giganti Su Monte 'e S'Ape e il nuraghe Riu Mulinu, è uno dei monumenti del territorio di Olbia più significativi dell'età nuragica.

Il monumento sorge alla periferia della città, a breve distanza dal mare, ed è stato scoperto casualmente negli anni Trenta da alcuni pastori.
Realizzato in granito e scisto, si compone di tre ambienti tipici di questo tipo di monumenti. Il cortile circolare, forse destinato ai riti collettivi, è pavimentato ed è attraversato da una canalletta di scorrimento dell'acqua. Il vestibolo, piccolo ambiente trapezoidale, presenta due sedili laterali e collega il cortile alla scala di accesso alla sorgente. La scala è composta da 17 gradini ed è coperta da architravi digradanti (scala rovesciata). Il vano dell'acqua, a pianta circolare, è costituito da una camera con copertura a tholos, al di sopra della quale si trova un'altra camera, di cui oggi è visibile solo la parte circolare. Il monumento è stato scavato nel 1938 da Doro Levi ed è stato restaurato nel 1969. I reperti rinvenuti duranti lo scavo mostrano che il pozzo è stato realizzato tra il Bronzo Recente e il Bronzo Finale e ha conservato la sua funzione sacra fino ad età punica e romana.

I

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Pozzo Sacro

Tartaruga

Tartaruga

Panoramica

Panoramica

bottom of page